Nuovo Direttivo UICI

Si comunica il risultato delle elezioni territoriali svolte il giorno 02 aprile 2025: 

  • Presidente – Roberto Benvenuti.
  • Vice Presidente, Delegato al congresso e Delegato “Comitato informatica e nuove tecnologie” – Flavio Gallo. 
  • Consigliere Delegato e Delegato “Comitato sport e tempo libero” – Matteo Cosotti. 
  • Consigliere Sezionale e Regionale – Marta D’Arienzo. 
  • Consigliere e Delegato “Comitato Raccolta fondi” – Mauro Antonietti.
  • Delegata “Comitato anziani – Raffaela Coppola”.
  • Delegato “Comitato Ipovedenti” – Francesco Amato.
  • Delegato “Attività culturali e Turismo” – Pasquale Gallo.

Buona Pasqua

La Sezione Territoriale dell’Unione Italiana dei  Ciechi e degli Ipovedenti  di Novara e VCO resterà chiusa dal 18 Aprile 2025 al 27 Aprile 2025.

Riaprirà regolarmente il 28 Aprile, con consueti orari e giorni d’ufficio. Tanti cari auguri di Buona Pasqua  a tutti voi!

Servizio Civile

Si comunica che sono stati fissati i colloqui con i candidati per il progetto di Servizio Civile “Ibisco art.40 – Novara”. Essi si svolgeranno nei giorni del 14, 16 e 17 aprile 2025 dalle ore 15:00 alle ore 16:30, presso la nostra sede Uici in Corso Torino 8.

Elaborazione 730

Care associate e cari associati,

comunichiamo che anche questo anno, con la consueta collaborazione del personale Caf patronato Anmil di Gallarate, verranno elaborati i modelli 730/2025 a vostro favore e dei vostri famigliari, con tariffe agevolate, in base ad una convenzione in essere tra Uici e Anmil.

Il personale suindicato si recherà in sezione nei giorni mercoledì 4 giugno 2025 e lunedì 16 giugno 2025, dalle ore 9.00 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 16.30.

Inoltre, se vorrete,  indicando nella vostra dichiarazione dei redditi, il nostro codice fiscale 01404110031, con il contributo del 5×1000, potrete dare un aiuto alla nostra sezione Uici NovaraVco, a sostegno delle attività associative in vostro favore.

Chi fosse interessato, può contattare la segreteria territoriale ai numeri telefonici 0321611339-3666052538, in orari di segreteria dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12.30 e dalle ore 14 alle ore 17,  oppure inviare una mail a info@uicnovara.it, per fissare un appuntamento.

Cena al buio a Scopello

Di seguito un articolo della cena al buio organizzata in collaborazione tra la nostra sezione Uici di Novara e l’associazione Solo 4 Sensi a Scopello. Ringraziamo di cuore tutti i partecipanti per la riuscita della serata

Servizio civile

Proroga termini presentazione domande al 3 aprile 2025 ore 14:00

L’ Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Novara/Vco (Uici Novara/Vco) cerca 6 operatori/operatrici per il Servizio Civile Universale da assegnare a sei persone non vedenti: un’occasione per mettersi in gioco e vivere un’esperienza concreta e stimolante.

🔹 COME SARÀ IL TUO CONTRIBUTO? Avrai un ruolo fondamentale nel supportare persone con disabilità visiva nelle loro attività quotidiane e sociali, tra cui:

                •             Accompagnamenti per spostamenti personali o visite mediche.

                •             Passeggiate, momenti di svago ed esperienze all’aperto.

                •             Partecipazione a eventi culturali, sportivi e ricreativi.

                •             Supporto in percorsi sensoriali e iniziative di inclusione.

🔹 COSA OFFRIAMO? Il progetto “ Ibisco art. 40 – Novara ” ti permetterà di:

                •             Contribuire all’autonomia e all’integrazione sociale delle persone con disabilità visiva.

                •             Accrescere le tue competenze personali e professionali.

                •             Impegnarti per 12 mesi, con un compenso netto di 507,30 euro al mese.

🔹 CHI PUÒ PARTECIPARE? Possono candidarsi ragazze e ragazzi di età compresa tra i 18 e i 29 anni non compiuti al momento della domanda.

🔹 COME INVIARE LA CANDIDATURA Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente online, attraverso la piattaforma DOL (Domanda On Line) , accessibile da PC, tablet o smartphone, al link:

👉 https://domandaonline.serviziocivile.it 📅 Scadenza: 3 aprile  2025, ore 14.00. 🔹 DOVE TROVARE ULTERIORI INFORMAZIONI? Visita il sito nazionale www.uiciechi.it nella sezione dedicata al Servizio Civile Universale progetti art. 40, elenco sedi  e seleziona il progetto “Ibisco art. 40 – Novara” per accedere a tutti i dettagli.

🔹 PER CHIARIMENTI E SUPPORTO Il personale dell’Uici Novara/Vco è a tua disposizione:

📞 0321 611339 / 366 6052538 ✉️ info@uicnovara.it 🌐 www.uicnovara.it 📍 Orari di segreteria : dal lunedì al venerdì, 9.00 – 12.30 e 14.00 – 17.00. Un’esperienza concreta e arricchente che può lasciare un segno nella tua vita e in quella degli altri.

Progetto ” blind on board”

Sostieni “Blind On Board” e aiuta le persone con disabilità visiva a vivere la magia della vela! L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) – Sezione Territoriale di Novara e VCO, in collaborazione con lo Yachting Club Arona, ha dato vita a “Blind On Board” , un’iniziativa che permette alle persone non vedenti e ipovedenti di vivere in prima persona l’emozione della navigazione a vela sul Lago Maggiore. Un’esperienza di libertà e inclusione.

Tutto è iniziato nell’estate del 2024 con una giornata in barca a vela, durante la quale è emerso quanto questa disciplina possa rappresentare una vera e propria terapia, oltre a offrire una sensazione impagabile di indipendenza. La vela consente infatti anche a chi è privo della vista di condurre un’imbarcazione in autonomia, con il solo supporto di persone vedenti a bordo.

Dopo quel primo straordinario incontro con il vento e l’acqua, è nata l’idea di rendere questa opportunità accessibile a tutti , creando un punto di riferimento stabile per la vela inclusiva sul Lago Maggiore. Grazie alla collaborazione con il Comune di Arona e alla generosità della Codevintec Italiana Srl , abbiamo recuperato una barca abbandonata, trasformandola in uno strumento di crescita, formazione e divertimento. Il nostro obiettivo: una scuola di vela per non vedenti Vogliamo rendere il progetto continuativo e accessibile a più persone possibile , offrendo corsi di vela specifici per persone con disabilità visiva. Attualmente, nel Centro-Nord Italia esiste una sola scuola con questa specializzazione e “Blind On Board” può colmare questo vuoto, diventando un punto di riferimento per l’inclusione nella nautica sportiva. Ma per farlo abbiamo bisogno del tuo aiuto. Come puoi contribuire? Per rendere il progetto sostenibile nel tempo, servono risorse per la manutenzione della barca, l’acquisto di attrezzature e l’organizzazione dei corsi. Ogni contributo è fondamentale! 💙 Dona ora sul conto corrente: IBAN: IT96A0503410102000000013608 Intestatario: Unione Italiana Ciechi – Novara Causale: Progetto Blind On Board

🏢 Sei un’azienda o un ente? Puoi sostenere il progetto attraverso sponsorizzazioni o donazioni, contattando la nostra segreteria ai numeri 0321-611339 o 366-6052538 (lun-ven, 9:00-12:30 / 14:00-17:00).

💰 Le tue donazioni sono deducibili! L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti è un Ente del Terzo Settore (ETS-APS), pertanto le donazioni effettuate da privati e aziende possono essere detratte o dedotte fiscalmente secondo la normativa vigente. Per ottenere la ricevuta ai fini fiscali, è sufficiente inviare una richiesta via email a info@uicnovara.it , allegando la copia del bonifico. Grazie a chi ci ha già sostenuto! Un ringraziamento speciale va a:

                • Il Sindaco di Arona, On. Alberto Gusmeroli , per il supporto istituzionale

                • Codevintec Italiana Srl , per il generoso contributo economico

                • Lo Yachting Club Arona , per l’ospitalità e la condivisione del progetto

Con il tuo aiuto, possiamo trasformare “Blind On Board” in una realtà stabile e duratura, regalando a tante persone la possibilità di solcare le onde e vivere un’esperienza unica di libertà. Insieme possiamo farlo. Sali a bordo con noi! 🔹 Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Novara/VCO 🔹 www.uicnovara.it | info@uicnovara.it | Tel. 0321-611339

BLIND COFFEE TORNA A MARZO!

Un museo sensoriale, tanti ospiti e una “Blind Experience” tutta da scoprire!
Blind Coffee, il progetto di UICI Piemonte in collaborazione con il Museo Lavazza, riparte con una nuova edizione ricca di emozioni, incontri e sorprese!
Un viaggio tra cultura, inclusione e gusto
Ogni evento è condotto da Mara La Verde, che con ospiti sempre diversi ci accompagnerà in una serie di talk avvincenti su tematiche che spaziano dallo sport alla comicità, dalla moda all’innovazione.
Il Museo Lavazza è il luogo perfetto per questa esperienza, e i suoi coffelier sono pronti a guidarti in un’indimenticabile degustazione al buio.
Stand-up comedy, sport, moda e tanto altro…
Un format che si rinnova ad ogni incontro, grazie a Mara e ai suoi coprotagonisti sul palco.
GLI APPUNTAMENTI DI MARZO (durata 1h 30 min)
10 marzo 2025 ore 18:00 – Blind Coffee Special Olympics World Winter Games con Andrea De Beni
Andrea De Beni, atleta e co-founder di Bionic People, ci guiderà attraverso i valori dello sport e dell’inclusione.
Un viaggio tra innovazione e capacità di resilienza che ci farà assaporare a pieno lo spirito delle Special Olympics, che quest’anno si svolgeranno proprio a Torino.
17 marzo 2025 ore 18:00 – Blind Coffee con Serena Bongiovanni
Serena Bongiovanni, comica e artista della stand-up comedy, ci porterà nel mondo della risata per riflettere su come è cambiato il modo di fare comicità nel 2025.
Attraverso l’ironia, scopriremo come affrontare anche gli argomenti più scomodi con leggerezza e intelligenza.
Con UICI Piemonte al Museo Lavazza, la sensibilizzazione passa attraverso il gusto!
Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza unica. Ti aspettiamo!

Ingresso gratuito. Prenotazioni su: Ticketlandia

Vuoi rivivere le scorse edizioni? Guarda tutte le immagini e le interviste sul nostro canale YouTube!

Bilancio 2024

CONTO ECONOMICO DAL 01/01/24 AL 31/12/24

COSTI

ONERI PER GLI ORGANI STATUTARI € 3881,30

  • Presidente Naz.Reg.Sez. €3600,00
  • Miss. e Viaggi Servizio Organi Istituzionali € 281,30

ONERI PER LE RISORSE UMANE € 59680,74

  • Stipendi ed assegni fissi € 43667,07
  • Oneri previdenziali dipendenti € 12501,82
  • Trattamento di fine rapporto € 2983,86
  • Altri costi del personale € 422,51
  • Oneri assicurativi INAIL € 105,48

ONERI ATTIVITA’ ISTITUZIONALI € 8813,77

  • Collaborazioni e prestazioni professionali € 6672,40
  • Iniziative a favore dei soci € 150,00
  • Convegni, manifestazioni e teleconferenze € 44,15
  • Iniziative culturali e ricreative € 1947,22

ONERI PROGETTI VARI € 1888,42

  • La prevenzione non va in vacanza € 1888,42

ONERI FINANZIARI, TRIBUTARI E PATRIMONIALI € 764,17

  • Oneri Tributari € 764,17

ONERI STRAORDINARI € 333,16

  • Sopravvenienze passive € 333,16

ONERI DI SUPPORTO GENERALE € 3950,28

  • Acquisto materiali di consumo € 52,80
  • Spese di cancelleria € 359,10
  • Spese telefoniche € 842,42
  • Spese informatiche € 106,97
  • Spese postali e di spedizione € 536,40
  • Spese bancarie € 177,39
  • Commissioni POS € 5,79
  • Spese di locomozione € 496,54
  • Bollo autovetture € 12,75
  • Spese di assicurazioni diverse (volontari) € 109,99
  • Spese assicurazioni automezzi € 27,45
  • Spese amministrative diverse € 12,52
  • Pedaggi autostradali € 24,90
  • Spese ristoranti, pranzi, cene € 633,35
  • Manutenzione e riparazione € 83,33
  • Acquisto valori bollati € 250,00
  • Spese carburante autovetture € 198,58
  • Spese lavaggio auto € 20,00

ONERI PER ATTIVITA’ RACCOLTA FONDI € 1210,00

  • Costi per fundraising occasionale € 1210,00

COSTI PER SERVIZI PROFESSIONALI € 2237,95

  • Costi elaborazione paghe e stipendi € 305,00
  • Costi per consulenze fiscali e simili € 910,92
  • Costi per consulenze tecniche € 1022,03

COSTI PER AUTOMEZZI € 579,08

  • Manutenzione automezzi € 579,08

COSTI PER GODIMENTO BENI DI TERZI € 123,91

  • Fitti passivi € 123,91

COSTI PER MANUTENZIONI € 37,00

  • Costi per manutenzione automezzi € 37,00

AMM. IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI € 2057,00

  • Amm. Mobili ed arredi € 244,50
  • Amm. Automezzi € 1812,50

COSTI DIVERSI DI GESTIONE € 22,96

  • Costi per abbuoni e arrotondamenti € 22,96

COSTI PER IMPOSTE INDIRETTE € 412,22

  • Costi per tassa sui rifiuti € 303,60
  • Altre imposte e tasse € 110,62

RICAVI

PROVENTI PER SERVIZI E ATT. CONNESSI € 2482,00

  • La Prevenzione non va in Vacanza € 2482,00

CONTRIBUTI ENTI PUBBLICI € 6843,35

  • Contributi 5×1000 € 6843,35

CONTRIBUTI DA PRIVATI E STRUT. ASS. € 6567,00

  • Erogazioni liberali € 50,00
  • Contributi da Enti del Terzo Settore € 400,00
  • Contributi da soci € 5190,00
  • Contributo Fondo di Solidarietà € 927,00

CONTRIBUTI PROGETTI VARI € 62021,51

  • Contributi da settore pubblico € 15674,61
  • Contributi da settore privato € 38346,90
  • Contributi gestione servizio Libro Parlato € 8000,00

QUOTE ASSOCIATIVE € 5457,54

  • Quote associative ordinarie € 5457,54

RECUPERO SPESE € 292,18

  • Recupero spese e rimborsi € 292,18

PROVENTI FINANZIARI € 745,21

  • Dividendi e cedole € 745,21

PROVENTI STRAORDINARI € 2864,45

  • Sopravvenienze attive € 2864,45

RICAVI DA ATTIVITA’ FINANZIARIE € 865,42

  • Interessi attivi su depositi bancari € 865,42

ALTRI RICAVI ORDINARI € 20,34

  • Ricavi per abbuoni e arrotondamenti € 20,34

TOTALE COSTI € 85993,96

TOTALE RICAVI € 88159,00

UTILE D’ESERCIZIO € 2165,04

TOTALE A PAREGGIO € 88159,00

RELAZIONE ATTIVITÀ SVOLTE NELL’ANNO 2024

UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI – ETS/APS – SEZIONE
TERRITORIALE DI NOVARA E V.C.O.
PREMESSA
L’elenco dettagliato delle attività svolte nel corso del 2024 è suddiviso per settori e gestito
da referenti specifici. Tutti i membri associati sono invitati a fare riferimento ai delegati di
settore e a partecipare attivamente alle iniziative, contribuendo alla creazione di un
comitato coeso. L’obiettivo è promuovere l’unità e garantire una rappresentanza efficace
per la tutela dei diritti di tutti i soci.
LAVORO
Il Presidente territoriale Pasquale Gallo, insieme al Direttivo UICI, ha proseguito il lavoro di
supporto nell’individuazione di opportunità lavorative per i soci in cerca di occupazione.
Nonostante non si siano registrate nuove assunzioni presso aziende pubbliche o private nel
2024, sono state fornite consulenze e orientamenti sulle possibilità di impiego e formazione
professionale. L’impegno proseguirà anche nel nuovo anno con l’obiettivo di facilitare
l’accesso al mondo del lavoro.
ISTRUZIONE, FORMAZIONE INFORMATICA, NUOVE TECNOLOGIE, ACCESSO AGLI
AUSILI, AUTONOMIA E ATTIVITÀ IRIFOR
Grazie al supporto del consulente informatico Flavio Gallo, la sezione ha offerto percorsi di
formazione individuale per soci e studenti ipovedenti e non vedenti, garantendo
l’apprendimento delle nuove tecnologie assistive. La sezione dispone di un’ausilioteca con
strumenti dedicati, tra cui videoingranditori, dispositivi sonori e ausili tiflo-assistivi.
La professoressa Daniela Floriduz ha ripreso nel 2024 l’insegnamento in una scuola
pubblica di Novara dopo tre anni di distacco. Sono proseguiti i Gruppi di Lavoro Operativo
(GLO) negli istituti scolastici locali, con il coinvolgimento della prof.ssa Floriduz in qualità di
referente UICI.
Nel corso dell’anno, un associato ha completato un corso di mobilità e orientamento tenuto
dall’istruttrice Maria Luisa Calderara, mentre Flavio Gallo ha condotto un corso di
alfabetizzazione informatica per un socio ipovedente in ambito scolastico.
SERVIZI AI SOCI, ATTIVITÀ DI SEGRETERIA E RAPPORTI ISTITUZIONALI
Il servizio di assistenza fiscale e patronale, gestito in collaborazione con ANMIL Gallarate, ha
trattato 116 pratiche tra cui richieste di riconoscimento di cecità, invalidità, agevolazioni
fiscali e modelli 730 per soci e familiari.
L’attività di consulenza è stata erogata anche presso la Società Operaia di Mutuo Soccorso di
Domodossola, fornendo supporto amministrativo ai soci della zona del Verbano-Cusio
Ossola. Inoltre, il servizio trasporti sezionale ha effettuato 179 accompagnamenti grazie
all’impegno dei volontari e degli operatori del Servizio Civile Universale.
PREVENZIONE DELLA CECITÀ
L’ambulatorio della sede di Novara ha registrato 587 accessi per visite specialistiche e
rinnovi patenti. Nel 2024, la sezione ha ricevuto nuove attrezzature oftalmologiche, tra cui
una lampada a fessura e una fundus cam, che hanno permesso un miglioramento delle
attività di diagnosi.
Durante l’estate, in collaborazione con l’IAPB, è stato promosso il progetto “La prevenzione non va in vacanza”, con attività di sensibilizzazione per bambini nei centri
estivi comunali. Sono stati effettuati screening visivi su circa 110 bambini della scuola
materna, con 18 segnalazioni per ulteriori accertamenti.
Il 10 ottobre, per la Giornata Mondiale della Vista, sono state organizzate visite gratuite per
i cittadini, con 27 pazienti esaminati, di cui 3 inviati a ulteriori controlli per patologie oculari
rilevate.
SENSIBILIZZAZIONE, PROMOZIONE DELL’ASSOCIAZIONE E EVENTI
Nel 2024 sono state organizzate numerose attività di sensibilizzazione e socializzazione, tra
cui: – Collaborazione con la sezione UICI di Biella per una dimostrazione di occhiali per
ipovedenti. – Partecipazione all’iniziativa “L’Italia in tandem… alla cieca”, per promuovere
l’inclusività nello sport. – Organizzazione delle serate teatrali “Le Notti di Cabiria”, con audiodescrizione in
tempo reale per ipo e non vedenti. – Partecipazione al convegno “Le stagioni della vista” a Torino. – Escursione in barca a vela con il supporto dello Yacht Club di Arona. – Visita accessibile al Museo Etnografico di Oleggio. – Organizzazione di due Cene al buio, in collaborazione con l’associazione Solo Quattro Sensi.
CONCLUSIONI
Il 2024 ha visto la realizzazione di numerose attività volte a migliorare l’autonomia e la
qualità della vita dei soci. L’impegno della sezione ha permesso di consolidare i servizi
offerti e rafforzare la collaborazione con istituzioni e realtà associative. Per il 2025 si
prevede di ampliare ulteriormente le opportunità formative e di sensibilizzazione,
garantendo continuità ai progetti avviati.
IL PRESIDENTE TERRITORIALE U.I.C.I. NOVARA/VCO
Pasquale Gallo
VICE PRESIDENTE
Pasquale Cipullo
CONSIGLIERE DELEGATO
Dott. Jacopo Tinti
CONSIGLIERI
Flavio Gallo, Michela Massara, Adalgisa Mozzillo