Convenzione UICI Novara / ASL

Dal mese di marzo 2025, presso l’Asl di Viale Roma n.7 di Novara sarà disponibile un nuovo servizio, rivolto alle persone ipovedenti e non vedenti in collaborazione con l’Unione Ciechi di Novara.

Il progetto prevede la formazione di persone non vedenti e ipovedenti sull’utilizzo degli ausili, come lenti speciali e video ingranditori con sintesi vocale, che verranno messi a disposizione in comodato d’uso dalla nostra sezione.

Il paziente viene valutato dall’oculista prescrittore e dall’ortottista che individuano il tipo di ausilio necessario.

Quindi comincia la fase di apprendimento che si chiude con un collaudo per verificare efficacia e grado di autonomia.

La riabilitazione visiva, attraverso l’uso di ausili, rappresenta un elemento fondamentale per migliorare la qualità di vita delle persone con deficit visivo favorendo l’autonomia e l’inclusione sociale.

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

UNA GRANDE OPPORTUNITÀ PER GIOVANI MOTIVATI: PARTECIPA AL SERVIZIO CIVILE CON L’UICI DI NOVARA/VCO

L’ Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Novara/Vco (Uici Novara/Vco) cerca 4 operatori/operatrici per il Servizio Civile Universale : un’occasione per mettersi in gioco e vivere un’esperienza concreta e stimolante.

🔹 COME SARÀ IL TUO CONTRIBUTO? Avrai un ruolo fondamentale nel supportare persone con disabilità visiva nelle loro attività quotidiane e sociali, tra cui:

                •             Accompagnamenti per spostamenti personali o visite mediche.

                •             Passeggiate, momenti di svago ed esperienze all’aperto.

                •             Partecipazione a eventi culturali, sportivi e ricreativi.

                •             Supporto in percorsi sensoriali e iniziative di inclusione.

🔹 COSA OFFRIAMO? Il progetto “ Sentieri di inclusione attiva ” ti permetterà di:

                •             Contribuire all’autonomia e all’integrazione sociale delle persone con disabilità visiva.

                •             Accrescere le tue competenze personali e professionali.

                •             Impegnarti per 12 mesi , con un compenso netto di 507,30 euro al mese .

🔹 CHI PUÒ PARTECIPARE? Possono candidarsi ragazze e ragazzi di età compresa tra i 18 e i 29 anni non compiuti al momento della domanda.

🔹 COME INVIARE LA CANDIDATURA Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente online , attraverso la piattaforma DOL (Domanda On Line) , accessibile da PC, tablet o smartphone, al link:

👉 https://domandaonline.serviziocivile.it 📅 Scadenza: 18 febbraio 2025, ore 14.00. 🔹 DOVE TROVARE ULTERIORI INFORMAZIONI? Visita il sito nazionale www.uiciechi.it nella sezione dedicata al Servizio Civile Universale e seleziona il progetto “Sentieri di inclusione attiva” per accedere a tutti i dettagli.

🔹 PER CHIARIMENTI E SUPPORTO Il personale dell’Uici Novara/Vco è a tua disposizione:

📞 0321 611339 / 366 6052538 ✉️ info@uicnovara.it 🌐 www.uicnovara.it 📍 Orari di segreteria : dal lunedì al venerdì, 9.00 – 12.30 e 14.00 – 17.00. Un’esperienza concreta e arricchente che può lasciare un segno nella tua vita e in quella degli altri.

Salotto UICI

Abbiamo il piacere di informarvi che stasera, con inizio alle ore 21, ci troveremo, in modalità online, su piattaforma digitale “zoom meeting”, per il “salotto Uici”, al fine di scambiarci piacevolmente gli auguri e fare in serenità quattro chiacchiere.

Di seguito indichiamo il link di collegamento per stasera:

https://zoom.us/j/5959461611

Vi aspettiamo numerosi!

Romeo e Giulietta

Vogliamo segnalarvi questo interessante e originale spettacolo teatrale dal titolo “ROMEO E GIULIETTA OPERA IBRIDA”, previsto per giovedì 5 dicembre, con inizio alle ore 21, presso il Teatro Faraggiana a Novara.

Saranno protagonisti i nostri amici attori Elena Ferrari, Mariano Arenella, con altri bravissimi interpreti, della Associazione teatrale “Cabiria Teatro” di Novara. Per ulteriori informazioni in merito e prenotazione con acquisto biglietto

BIGLIETTERIA TEATRO FARAGGIANA

Tutti i giorni dalle 17,00 alle 19,00 Per informazioni:
tel. 0321 1581721

Teatro Faraggiana, Via Dei Caccia 1/F, Novara

Natale 2024

🎄 Carissimi amici, 🎄 siamo lieti di annunciarvi che quest’anno, potrete deliziare i vostri cari con dei fantastici biscotti artigianali, confezionati in eleganti scatole di latta, al costo di soli €10. Non solo saranno un dolce regalo natalizio, ma contribuiranno anche al supporto della nostra amata sezione di Novara.

Ma le sorprese non finiscono qui! Potrete anche partecipare alla nostra lotteria di Santa Lucia, acquistando biglietti al costo di soli €1. Avrete la possibilità di vincere uno dei cesti natalizi, arricchiti dalle prelibate grappe della celebre azienda Francoli. 🎁 L’estrazione finale si terrà il 15 dicembre, quindi affrettatevi!

Se desiderate acquistare i biscotti o i biglietti della lotteria, non esitate a contattare la segreteria. Un grazie di cuore a tutti voi per il vostro supporto! ✨

Festa Santa Lucia 2024

Carissimi amici, anche quest’anno è arrivato il momento del nostro tradizionale pranzo di Santa Lucia.

Un’occasione speciale per festeggiare e trascorrere una piacevole giornata insieme tra chiacchiere e buon cibo.

L’appuntamento è fissato per domenica 15 dicembre alle ore 12:15. Ci incontreremo presso la splendida location de Il Vecchio Fienile a Cressa. Il locale offre ampi spazi verdi e un ambiente accogliente che spero possano essere di vostro gradimento.

Di seguito, troverete il menù che abbiamo selezionato:

• Antipasto della casa con stuzzichini dello chef

• Riso Carnaroli con pere, zola e bresaola disidratata

• Ravioli ai tre arrosti al sugo d’arrosto

• Secondo: Tagliata di bovino del nostro allevamento

• Contorni di stagione

• Acqua, caffè – €38,00 a persona (vini e amari esclusi)

Per chi avesse difficoltà a raggiungere la location, la segreteria è a disposizione per organizzare il trasporto nel modo più comodo possibile.

Colgo inoltre l’occasione per ricordarvi che il nostro associato Roberto Benvenuti ha creato una chat WhatsApp informale per tutti noi, uno spazio libero dove scambiare idee, organizzare incontri o semplicemente chiacchierare. Se non siete ancora nel gruppo, è possibile prendere contatti con la segreteria affinché vi possa inserire nella chat.

Con la speranza di potervi salutare di persona il 15 dicembre, vi auguro una buona continuazione e vi ricordo di comunicarci la vostra adesione entro il 5 dicembre…grazie!

Webinar APPlicando

Siamo lieti di invitarvi al prossimo appuntamento di APPlicando, un webinar dedicato all’esplorazione delle applicazioni che stanno trasformando l’autonomia e l’accessibilità per le persone con disabilità visiva. Unisciti a noi in questa esperienza interattiva e informativa per scoprire alcune delle app più utili per la nostra comunità.

Data: Giovedì 14 novembre 2024
Orario: dalle 17:00 alle 18:30
Dove: Online su Zoom Meeting
Iscrizione gratuita: https://is.gd/hTCV6Q

Programma dell’evento

1.     Introduzione e Saluti
Apertura dell’incontro e presentazione dell’evento.

2.     Presentazioni delle App Essenziali

  1. Be My Eyes: Presentazione della nuova funzione per PC, che amplia le possibilità di supporto e autonomia per le persone con disabilità visiva.
  2. Sala Blu: Guida all’utilizzo dell’app per richiedere assistenza durante i viaggi in treno.
  3. Applicazione per la Domotica: Dimostrazione pratica su come controllare i sistemi di riscaldamento tramite app, favorendo una maggiore autonomia nella gestione dell’ambiente domestico.

3.     Spazio Domande e Interazione
Approfondiremo ogni aspetto delle app presentate e risponderemo alle domande dei partecipanti.

Non mancate!

Per ulteriori informazioni potete contattare la segreteria di UICI Piemonte:
Email: segreteria@uicpiemonte.itTelefono: 011 56 27 870

Un calcio nel buio

Siamo lieti di presentarvi uno spettacolo teatrale dal titolo “un taxi a 2 piazze”, per il giorno venerdì 15 novembre 2024, con inizio alle ore 20.30, presso il teatro Faraggiana a Novara, con ingresso da Via dei Caccia n. 1F.

Si tratta di una commedia (vedi locandina allegata), realizzata dalla compagnia teatrale Kicecè di Gallarate e l’evento sarà in collaborazione con l’associazione Inter Club Novara, la Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana e  il Comune di Novara.

L’intero ricavato della serata sarà devoluto in beneficenza a favore della società Ticinia Novara calcio a 5, nella quale squadra giocano nostri associati ipovedenti/non vedenti.

Per informazioni in merito all’acquisto dei biglietti, si può andare sul sito www.teatrofaraggiana.it nella sezione biglietteria e poi tasto acquista online, scegliendo lo spettacolo del 15 novembre, oppure si può telefonare direttamente alla segreteria del teatro allo  03211581721.

GIORNATA DELLA VISTA

Giovedì 10 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Vista, l’Unione Ciechi di Novara, in collaborazione con il reparto di Oculistica dell’Ospedale Maggiore di Novara, ha organizzato degli screening oculistici rivolti alla cittadinanza. La giornata, promossa dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB), ha previsto anche la distribuzione di materiale informativo grazie alla collaborazione dei volontari e degli esercenti della zona. Durante l’evento, è stato presente il Professor Stefano De Cillà, Direttore della Struttura Complessa di Oculistica dell’Ospedale Maggiore di Novara, il quale ha accolto con entusiasmo l’iniziativa dimostrando non solo la sua professionalità ma anche una grande sensibilità verso il tema della prevenzione delle malattie oculari. Si desidera ringraziare di cuore la Dott.ssa Antonella Clemente e il Dott. Andrea Muraca per la loro competenza e umanità dimostrate, e per l’amicizia consolidata con la nostra associazione. Un sentito ringraziamento anche alla specializzanda Lisa Checchin per il suo prezioso supporto.

Gita al Museo di Oleggio

Cari amici, siamo lieti di informarvi che abbiamo organizzato per sabato 9 novembre alle ore 15:00 una visita al Museo Civico Archeologico Etnografico di Oleggio.

Il museo offre un percorso tattile sia per vedenti che non vedenti nella sezione didattica etnografica e archeologica. Questa iniziativa è realizzata grazie al supporto di guide volontarie in base a un progetto finanziato dalla Regione Piemonte.

Prima della visita, è previsto un pranzo sociale presso un ristorante adiacente al museo. La partenza da Novara è prevista per le ore 11 circa. Vi chiedo gentilmente di comunicarci non solo la vostra partecipazione, ma anche se avete bisogno di trasporto.

L’ingresso al museo è gratuito e vi sarà a carico solo il costo del pranzo e, se necessario, del trasporto. Speriamo di vedere numerosi partecipanti e vi preghiamo di contattare la segreteria per confermare la vostra presenza entro e non oltre il 31 ottobre 2024.