Visita accessibile ad Alba

Vi proponiamo un’ interessante iniziativa di carattere  culturale, con la  possibilità di partecipare alla visita accessibile alla mostra “La Madonna della Bocciata. Dalle Grotte Vaticane ad Alba”, in programma per domenica 9 marzo alle ore 11.00 presso Palazzo Banca d’Alba (Via Cavour 4, Alba).L’evento, promosso da Tactile Vision onlus con la collaborazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti del Piemonte, dell’Istituto dei Sordi e della FAND Piemonte , è rivolto a persone con disabilità visiva e uditiva.
Si tratta di un’importante occasione per avvicinarsi al patrimonio artistico attraverso un percorso accessibile che include audio-descrizioni, tavole tattili e video LIS.

Di seguito, vi indichiamo il programma dettagliato.

Chi fosse interessato, è invitato a contattare la scrivente segreteria, nei consueti orari e giorni d’ufficio, allo 0321611339-3666052538, oppure scrivendo un mail a info@uicnovara.it entro e non oltre il 6 marzo p.v.

XVIII Giornata Nazionale del Braille

“Braille: Tradizione e Innovazione per un Futuro Inclusivo”

Sabato 22 febbraio 2025

Aula Magna del Liceo Classico “M. d’Azeglio”

Via Parini, 8 – Torino

La Giornata Nazionale del Braille celebra il codice di lettura e scrittura che ha rivoluzionato la

vita delle persone con disabilità visiva, permettendo loro di accedere all’istruzione, alla cultura e

a nuove opportunità di autonomia.

L’evento vuole essere un’occasione per riaffermare il valore del Braille, non solo come strumento

essenziale per l’apprendimento, ma anche come simbolo di emancipazione e inclusione

sociale. Attraverso testimonianze, progetti educativi e momenti di confronto, si esploreranno le

molteplici potenzialità che il Braille offre ancora oggi, in un mondo dove le nuove tecnologie digitali

sono ormai diventate indispensabili.

Sarà un momento di riflessione e condivisione per riconoscere l’importanza di mantenere vivo e

attuale questo patrimonio, indispensabile per il pieno esercizio dei diritti delle persone cieche e

ipovedenti.

Programma della giornata

• Ore 9:30 – Apertura dei lavori e Saluti istituzionali

− Avv. Franco Lepore, Presidente regionale UICI Piemonte

− Autorità presenti

• Ore 10:00 – “Il Braille come strumento insostituibile di alfabetizzazione, inclusione e

autonomia”

Relatrice: prof.ssa Daniela Floriduz, vicepresidente regionale UICI Piemonte e referente

per l’istruzione

• Ore 10:30 – Presentazione del progetto “Amico Braille”

A cura dell’I.C. Giosuè Carducci di Busca (CN)

• Ore 11:00 – Assegnazione del Premio “Sguardo in Rilievo” 2025

Il premio è un riconoscimento ad enti, individui o aziende che si sono distinti nel migliorare

la qualità della vita e l’accessibilità per le persone con disabilità visiva. Interviene la

Presidente della Fondazione Museo Egizio di Torino, Evelina Christillin

• Ore 11:30 – Interventi e discussione

Spazio per interventi del pubblico e confronto tra partecipanti e relatori

• Ore 12:30 – Conclusione dei lavori

Per ulteriori informazioni, contattare la segreteria UICI Piemonte

all’indirizzo segreteria@uicpiemonte.it o al numero telefonico 011 56 27 870

Spettacolo Teatrale “PERFETTI SCONOSCIUTI”

Vi invitiamo a partecipare allo spettacolo con audio-descrizione, dal titolo “Perfetti sconosciuti”, che si svolgerà il 15 febbraio 2025 ore 21:00, presso il teatro Coccia di Novara.

Per ragioni organizzative, le prenotazioni vanno effettuate entro le 48 ore precedenti alla data di messa in scena dello spettacolo. Ingresso ridotto per utenti non vedenti e ipovedenti; omaggio per il loro accompagnatore. I dispositivi per l’audiodescrizione sono comunque disponibili – fino a esaurimento degli stessi – per l’intero pubblico la sera stessa dello spettacolo, in maniera totalmente gratuita, e reperibili presso un corner dedicato all’ingresso del teatro (priorità verrà data a spettatori non vedenti e ipovedenti).

Per info e prenotazioni

info@centrodiegofabbri.it 

WhatsApp: +39 328 2435 950

Assemblea dei Soci UICI di Novara e VCO

Gentili Soci,

con la presente, vi comunico la convocazione dell’Assemblea Ordinaria dei Soci UICI di Novara e VCO, che si terrà sabato 22 marzo 2025, alle ore 10.00, presso la Sala della Giunta della Provincia di Novara, sita in Piazza Matteotti n. 1, Novara (a circa 500 metri dalla stazione ferroviaria, sulla sinistra rispetto al Municipio). Coloro che necessitassero di assistenza per il raggiungimento della sede potranno contattare la Segreteria per richiedere il supporto di un volontario.

L’Assemblea è stata convocata in seguito alla Delibera n. 21/2024 del Consiglio Territoriale UICI di Novara/VCO del 25/11/2024, in conformità all’ art. 17, comma VII del Regolamento.

Per chi fosse impossibilitato a partecipare in presenza, sarà possibile collegarsi tramite la piattaforma digitale Zoom o partecipare telefonicamente.

                • Prima convocazione: ore 9.00 (valida solo con la presenza della metà più uno dei soci).

                • Seconda convocazione: ore 10.00 (valida qualunque sia il numero dei soci presenti). Modalità di partecipazione a distanza: •Collegamento tramite Zoom: clicca qui •Accesso via telefono: comporre il numero 021 241 28 823, inserire l’ID riunione: 5959461611, premere due volte il tasto # e si accederà automaticamente alla riunione.

Ordine del giorno. Ai sensi dell’art. 17, comma III del Regolamento, si discuteranno i seguenti punti:

1. Elezione a scrutinio palese del Presidente e del Vicepresidente dell’Assemblea;

2. Elezione a scrutinio palese di tre questori vedenti e almeno cinque scrutinatori, di cui due non vedenti o ipovedenti con conoscenza del sistema Braille;

3. Elezione di:

a) n. 5 componenti del Consiglio della Sezione;

b) n. 1 Consigliere regionale;

c) n. 1 Delegato al Congresso;

4. Approvazione del bilancio consuntivo 2024 e della relazione sulle attività svolte nel 2024; 5. Varie ed eventuali.

Modalità di candidatura e presentazione delle liste.  Il Consiglio Direttivo ha incaricato gli impiegati territoriali Giuseppina Inglese e Daniele Toncelli della raccolta delle firme per la presentazione delle liste e delle candidature. Gli interessati potranno recarsi presso la sede UICI di Corso Torino 8, Novara, previo appuntamento, nei seguenti orari:

                • Dal 17 febbraio 2025 • Mattina: 9:30 – 11:30

                • Pomeriggio: 14:30 – 16:30

In conformità agli art. 23, commi 40 e 41 del Regolamento Generale:

                • Scadenza per la presentazione delle liste: entro le ore 12.00 del 12 marzo 2025.

                • In assenza di liste, presentazione delle candidature singole: entro le ore 12.00 del 17 marzo 2025. Quota associativa e diritto di voto.  Si ricorda che solo i soci in regola con il pagamento della quota associativa (€49,58 per il 2025) avranno diritto di voto.

Il versamento può essere effettuato tramite:

                • Bonifico bancario (IBAN: IT96A0503410102000000013608);

                • Delega con trattenuta sull’indennità di accompagnamento o indennità speciale.

Ai sensi dello Statuto e del Regolamento, non è ammessa la delega di voto, salvo per i minori e gli interdetti, i cui legali rappresentanti potranno esercitare il diritto di voto.

Sistema di voto elettronico. È possibile votare anche tramite sistema elettronico. Per farlo, il socio dovrà: 1. Fornire alla Segreteria, entro il 12 marzo 2025, il proprio indirizzo e-mail e numero di cellulare. 2. Disporre di un dispositivo con accesso a e-mail e browser Internet.

3. Ricevere il giorno del voto:

                •             Un’ e-mail contenente un link unico, esclusivo e personale;

                •             Un SMS con un codice OTP a sei cifre (valido 10 minuti) per completare l’autenticazione e accedere al seggio elettronico.

I soci che optano per il voto elettronico non potranno successivamente votare con il sistema tradizionale.

Consultazione documenti e partecipazione • Documenti assembleari disponibili dal 3 marzo 2025 sul sito www.uicnovara.it o consultabili presso la Segreteria previo appuntamento.

                •             Per una migliore organizzazione, si prega di confermare la partecipazione entro il 14 marzo 2025.

L’Assemblea rappresenta un’importante occasione di confronto e decisione per il futuro della nostra Sezione. Invito pertanto tutti i soci a partecipare attivamente per contribuire all’elezione dei nuovi organi sociali e alla pianificazione delle iniziative per il 2025.

In attesa di incontrarvi il 22 marzo 2025, colgo l’occasione per porgervi cordiali saluti.

Il Presidente Territoriale della Sezione Uici di Novara/Vco

( Pasquale Gallo )                                                                                        

Convenzione UICI Novara / ASL

Dal mese di marzo 2025, presso l’Asl di Viale Roma n.7 di Novara sarà disponibile un nuovo servizio, rivolto alle persone ipovedenti e non vedenti in collaborazione con l’Unione Ciechi di Novara.

Il progetto prevede la formazione di persone non vedenti e ipovedenti sull’utilizzo degli ausili, come lenti speciali e video ingranditori con sintesi vocale, che verranno messi a disposizione in comodato d’uso dalla nostra sezione.

Il paziente viene valutato dall’oculista prescrittore e dall’ortottista che individuano il tipo di ausilio necessario.

Quindi comincia la fase di apprendimento che si chiude con un collaudo per verificare efficacia e grado di autonomia.

La riabilitazione visiva, attraverso l’uso di ausili, rappresenta un elemento fondamentale per migliorare la qualità di vita delle persone con deficit visivo favorendo l’autonomia e l’inclusione sociale.

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

UNA GRANDE OPPORTUNITÀ PER GIOVANI MOTIVATI: PARTECIPA AL SERVIZIO CIVILE CON L’UICI DI NOVARA/VCO

L’ Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Novara/Vco (Uici Novara/Vco) cerca 4 operatori/operatrici per il Servizio Civile Universale : un’occasione per mettersi in gioco e vivere un’esperienza concreta e stimolante.

🔹 COME SARÀ IL TUO CONTRIBUTO? Avrai un ruolo fondamentale nel supportare persone con disabilità visiva nelle loro attività quotidiane e sociali, tra cui:

                •             Accompagnamenti per spostamenti personali o visite mediche.

                •             Passeggiate, momenti di svago ed esperienze all’aperto.

                •             Partecipazione a eventi culturali, sportivi e ricreativi.

                •             Supporto in percorsi sensoriali e iniziative di inclusione.

🔹 COSA OFFRIAMO? Il progetto “ Sentieri di inclusione attiva ” ti permetterà di:

                •             Contribuire all’autonomia e all’integrazione sociale delle persone con disabilità visiva.

                •             Accrescere le tue competenze personali e professionali.

                •             Impegnarti per 12 mesi , con un compenso netto di 507,30 euro al mese .

🔹 CHI PUÒ PARTECIPARE? Possono candidarsi ragazze e ragazzi di età compresa tra i 18 e i 29 anni non compiuti al momento della domanda.

🔹 COME INVIARE LA CANDIDATURA Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente online , attraverso la piattaforma DOL (Domanda On Line) , accessibile da PC, tablet o smartphone, al link:

👉 https://domandaonline.serviziocivile.it 📅 Scadenza: 18 febbraio 2025, ore 14.00. 🔹 DOVE TROVARE ULTERIORI INFORMAZIONI? Visita il sito nazionale www.uiciechi.it nella sezione dedicata al Servizio Civile Universale e seleziona il progetto “Sentieri di inclusione attiva” per accedere a tutti i dettagli.

🔹 PER CHIARIMENTI E SUPPORTO Il personale dell’Uici Novara/Vco è a tua disposizione:

📞 0321 611339 / 366 6052538 ✉️ info@uicnovara.it 🌐 www.uicnovara.it 📍 Orari di segreteria : dal lunedì al venerdì, 9.00 – 12.30 e 14.00 – 17.00. Un’esperienza concreta e arricchente che può lasciare un segno nella tua vita e in quella degli altri.

Salotto UICI

Abbiamo il piacere di informarvi che stasera, con inizio alle ore 21, ci troveremo, in modalità online, su piattaforma digitale “zoom meeting”, per il “salotto Uici”, al fine di scambiarci piacevolmente gli auguri e fare in serenità quattro chiacchiere.

Di seguito indichiamo il link di collegamento per stasera:

https://zoom.us/j/5959461611

Vi aspettiamo numerosi!

Romeo e Giulietta

Vogliamo segnalarvi questo interessante e originale spettacolo teatrale dal titolo “ROMEO E GIULIETTA OPERA IBRIDA”, previsto per giovedì 5 dicembre, con inizio alle ore 21, presso il Teatro Faraggiana a Novara.

Saranno protagonisti i nostri amici attori Elena Ferrari, Mariano Arenella, con altri bravissimi interpreti, della Associazione teatrale “Cabiria Teatro” di Novara. Per ulteriori informazioni in merito e prenotazione con acquisto biglietto

BIGLIETTERIA TEATRO FARAGGIANA

Tutti i giorni dalle 17,00 alle 19,00 Per informazioni:
tel. 0321 1581721

Teatro Faraggiana, Via Dei Caccia 1/F, Novara

Natale 2024

🎄 Carissimi amici, 🎄 siamo lieti di annunciarvi che quest’anno, potrete deliziare i vostri cari con dei fantastici biscotti artigianali, confezionati in eleganti scatole di latta, al costo di soli €10. Non solo saranno un dolce regalo natalizio, ma contribuiranno anche al supporto della nostra amata sezione di Novara.

Ma le sorprese non finiscono qui! Potrete anche partecipare alla nostra lotteria di Santa Lucia, acquistando biglietti al costo di soli €1. Avrete la possibilità di vincere uno dei cesti natalizi, arricchiti dalle prelibate grappe della celebre azienda Francoli. 🎁 L’estrazione finale si terrà il 15 dicembre, quindi affrettatevi!

Se desiderate acquistare i biscotti o i biglietti della lotteria, non esitate a contattare la segreteria. Un grazie di cuore a tutti voi per il vostro supporto! ✨

Festa Santa Lucia 2024

Carissimi amici, anche quest’anno è arrivato il momento del nostro tradizionale pranzo di Santa Lucia.

Un’occasione speciale per festeggiare e trascorrere una piacevole giornata insieme tra chiacchiere e buon cibo.

L’appuntamento è fissato per domenica 15 dicembre alle ore 12:15. Ci incontreremo presso la splendida location de Il Vecchio Fienile a Cressa. Il locale offre ampi spazi verdi e un ambiente accogliente che spero possano essere di vostro gradimento.

Di seguito, troverete il menù che abbiamo selezionato:

• Antipasto della casa con stuzzichini dello chef

• Riso Carnaroli con pere, zola e bresaola disidratata

• Ravioli ai tre arrosti al sugo d’arrosto

• Secondo: Tagliata di bovino del nostro allevamento

• Contorni di stagione

• Acqua, caffè – €38,00 a persona (vini e amari esclusi)

Per chi avesse difficoltà a raggiungere la location, la segreteria è a disposizione per organizzare il trasporto nel modo più comodo possibile.

Colgo inoltre l’occasione per ricordarvi che il nostro associato Roberto Benvenuti ha creato una chat WhatsApp informale per tutti noi, uno spazio libero dove scambiare idee, organizzare incontri o semplicemente chiacchierare. Se non siete ancora nel gruppo, è possibile prendere contatti con la segreteria affinché vi possa inserire nella chat.

Con la speranza di potervi salutare di persona il 15 dicembre, vi auguro una buona continuazione e vi ricordo di comunicarci la vostra adesione entro il 5 dicembre…grazie!