Webinar APPlicando

Siamo lieti di invitarvi al prossimo appuntamento di APPlicando, un webinar dedicato all’esplorazione delle applicazioni che stanno trasformando l’autonomia e l’accessibilità per le persone con disabilità visiva. Unisciti a noi in questa esperienza interattiva e informativa per scoprire alcune delle app più utili per la nostra comunità.

Data: Giovedì 14 novembre 2024
Orario: dalle 17:00 alle 18:30
Dove: Online su Zoom Meeting
Iscrizione gratuita: https://is.gd/hTCV6Q

Programma dell’evento

1.     Introduzione e Saluti
Apertura dell’incontro e presentazione dell’evento.

2.     Presentazioni delle App Essenziali

  1. Be My Eyes: Presentazione della nuova funzione per PC, che amplia le possibilità di supporto e autonomia per le persone con disabilità visiva.
  2. Sala Blu: Guida all’utilizzo dell’app per richiedere assistenza durante i viaggi in treno.
  3. Applicazione per la Domotica: Dimostrazione pratica su come controllare i sistemi di riscaldamento tramite app, favorendo una maggiore autonomia nella gestione dell’ambiente domestico.

3.     Spazio Domande e Interazione
Approfondiremo ogni aspetto delle app presentate e risponderemo alle domande dei partecipanti.

Non mancate!

Per ulteriori informazioni potete contattare la segreteria di UICI Piemonte:
Email: segreteria@uicpiemonte.itTelefono: 011 56 27 870

Un calcio nel buio

Siamo lieti di presentarvi uno spettacolo teatrale dal titolo “un taxi a 2 piazze”, per il giorno venerdì 15 novembre 2024, con inizio alle ore 20.30, presso il teatro Faraggiana a Novara, con ingresso da Via dei Caccia n. 1F.

Si tratta di una commedia (vedi locandina allegata), realizzata dalla compagnia teatrale Kicecè di Gallarate e l’evento sarà in collaborazione con l’associazione Inter Club Novara, la Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana e  il Comune di Novara.

L’intero ricavato della serata sarà devoluto in beneficenza a favore della società Ticinia Novara calcio a 5, nella quale squadra giocano nostri associati ipovedenti/non vedenti.

Per informazioni in merito all’acquisto dei biglietti, si può andare sul sito www.teatrofaraggiana.it nella sezione biglietteria e poi tasto acquista online, scegliendo lo spettacolo del 15 novembre, oppure si può telefonare direttamente alla segreteria del teatro allo  03211581721.

GIORNATA DELLA VISTA

Giovedì 10 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Vista, l’Unione Ciechi di Novara, in collaborazione con il reparto di Oculistica dell’Ospedale Maggiore di Novara, ha organizzato degli screening oculistici rivolti alla cittadinanza. La giornata, promossa dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB), ha previsto anche la distribuzione di materiale informativo grazie alla collaborazione dei volontari e degli esercenti della zona. Durante l’evento, è stato presente il Professor Stefano De Cillà, Direttore della Struttura Complessa di Oculistica dell’Ospedale Maggiore di Novara, il quale ha accolto con entusiasmo l’iniziativa dimostrando non solo la sua professionalità ma anche una grande sensibilità verso il tema della prevenzione delle malattie oculari. Si desidera ringraziare di cuore la Dott.ssa Antonella Clemente e il Dott. Andrea Muraca per la loro competenza e umanità dimostrate, e per l’amicizia consolidata con la nostra associazione. Un sentito ringraziamento anche alla specializzanda Lisa Checchin per il suo prezioso supporto.

Gita al Museo di Oleggio

Cari amici, siamo lieti di informarvi che abbiamo organizzato per sabato 9 novembre alle ore 15:00 una visita al Museo Civico Archeologico Etnografico di Oleggio.

Il museo offre un percorso tattile sia per vedenti che non vedenti nella sezione didattica etnografica e archeologica. Questa iniziativa è realizzata grazie al supporto di guide volontarie in base a un progetto finanziato dalla Regione Piemonte.

Prima della visita, è previsto un pranzo sociale presso un ristorante adiacente al museo. La partenza da Novara è prevista per le ore 11 circa. Vi chiedo gentilmente di comunicarci non solo la vostra partecipazione, ma anche se avete bisogno di trasporto.

L’ingresso al museo è gratuito e vi sarà a carico solo il costo del pranzo e, se necessario, del trasporto. Speriamo di vedere numerosi partecipanti e vi preghiamo di contattare la segreteria per confermare la vostra presenza entro e non oltre il 31 ottobre 2024.

Giornata della Vista 2024

In occasione della Giornata Mondiale della Vista, indetta dalla Organizzazione Mondiale della Sanità, prevista per Giovedì 10 ottobre 2024, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Novara/Vco (Uici), in collaborazione con  il personale medico oftalmologo del reparto oculistico dell’ospedale Maggiore di Novara e  la Fondazione Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, svolgerà gli “screening visivi gratuiti” per una campagna di prevenzione, presso l’ambulatorio dell’Uici in Corso Torino n. 8 a Novara.

Tali controlli si svolgeranno dalle ore 8.30 alle ore 14.30 e verranno effettuati dai seguenti oculisti del reparto suindicato: Dott. Stefano Decillà (direttore del reparto) e gli assistenti oftalmologi Dott.ssa Antonella Clemente e Dott. Andrea Muraca.

Si consiglia per una migliore organizzazione da parte della sezione Uici di Novara, di contattare la stessa, al 3666052538, per prenotare lo screening visivo, nei seguenti orari d’ufficio: dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14 alle ore 17.

Nuovo Alexa Echo Show 8

Dimostrazione del nuovo dispositivo “Alexa Echo Show 8 (3°generazione)

16 OTTOBRE 2024-ORE 15.15 presso UICI Novara Corso Torino 8

Care associate e cari associati,

ho il piacere di invitarvi ad un evento, presso la nostra sezione Uici di Corso Torino n. 8 a Novara, MERCOLEDI’ 16 OTTOBRE 2024,  nel quale presenteremo il nuovo dispositivo Alexa “Amazon Echo Show 8” (3° generazione), nell’ambito del progetto di autonomia domestica,  rientrando nel programma “Piemonte al mio fianco”, progetto finanziato da Regione Piemonte, atto alle attività di assistenza e consulenza per migliorare l’autonomia.

In tale incontro si parlerà anche di  “domotica”, ossia  l’applicazione dell’elettronica e dell’informatica alla gestione della casa, come ad esempio  l’accensione delle luci con la voce, la chiusura delle persiane o delle tapparelle mediante comando o tramite smartphone, una serratura intelligente che ci permette di gestire gli ingressi in casa nostra in maniera più sicura e tante altre tecnologie che possono  semplificare l’utilizzo di casa nostra.

Vi aspetto per le ore 15:15, in modo tale da poter iniziare  alle ore 15.30.

La dimostrazione di tale strumento, con tutte le peculiarità e caratteristiche, sia tecniche, sia pratiche,  sarà svolta dal sottoscritto e dal nostro consulente informatico sezionale, Flavio Gallo.

Per favorire il più possibile la partecipazione, sarà possibile anche collegarsi tramite piattaforma digitale “zoom meeting”, tramite il link https://zoom.us/j/5959461611, anche se sarebbe auspicabile la presenza.

Per una migliore organizzazione da parte nostra, chi interessato, può contattare telefonicamente la segreteria o è possibile scrivere una mail  a info@uicnovara.it, entro e non oltre il 14 ottobre p.v.

Vi aspetto numerosi e vi ringrazio.

Un saluto.

Giornata Velica

Nella giornata di domenica 15 settembre 2024, un gruppo formato da venti persone (composto da soci UICI di Novara-Vco, ipovedenti/non vedenti e accompagnatori), grazie alla collaborazione dello Yacht Club di Arona, che ha messo a disposizione alcune imbarcazioni a vela, ha potuto provare l’emozione di salire sulle imbarcazioni e veleggiare sulle acque del Lago Maggiore. Ogni barca, era pilotata da due “skipper” del club nautico aronese. La navigazione è durata due ore e mezzo. Vi è stato anche un momento conviviale, dove vi è stata l’occasione di un “break”, nel quale ognuno dei partecipanti ha consumato un pranzo al sacco.
Questo momento di aggregazione sociale, sicuramente è stato per tutti molto piacevole, dove si sono effettuate nuove conoscenze tra i soci e famigliari, oltre ad avere l’occasione di navigare con stupende barche
a vela, assaporando i profumi del lago, oltre al rumore del vento e perché no, anche gustando una piacevole giornata di sole, che ha allietato l’umore di tutti i presenti.
La giornata è stata molto importante per i partecipanti, dove hanno potuto toccare con mani i vari componenti del natante (come timonare, toccare le cime, le vele, ecc). In futuro potranno essere organizzate altre giornate e incontri di avvicinamento alla vela.
Grazie di cuore allo Yacht Club di Arona e al Sindaco di Arona On. Alberto Gusmeroli

Chiusura per pausa estiva

Vi informiamo che la Sezione Territoriale  Uici di Novara/Vco rimarrà chiusa per la pausa estiva dal 1 Agosto fino al 1  Settembre compreso; riaprirà  il 2 Settembre 2024 con il normale orario d’ufficio (dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12,30 e dalle ore  14 alle ore 17).

Per eventuali comunicazioni, in questo periodo di chiusura, potete scrivere al numero whatsapp 3666052538, oppure scrivere una mail a info@uicnovara.it

Sarete ricontattati alla nostra riapertura.

Auguriamo una serena estate a tutti.

Presentazione del Nodo Antidiscriminazioni di Novara 5 settembre 2024

La discriminazione è una sfida che dobbiamo affrontare insieme e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) ETS APS- Consiglio Regionale del Piemonte, in collaborazione con la sezione territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) ETS APS di Novara/Vco, è al centro di questa battaglia. Siamo lieti di invitarvi all’evento di presentazione del nodo antidiscriminazioni di Novara (si allegano locandine iniziativa), un passo fondamentale verso un mondo più inclusivo per tutti, grazie al sostegno finanziario della Regione Piemonte attraverso il progetto “Il Piemonte al mio fianco”.

La Missione dei Punti Informativi

Grazie ai Punti Informativi, la Rete regionale contro le discriminazioni si avvicina alle persone a rischio di discriminazione, promuovendo la diffusione di informazioni accurate e la segnalazione di situazioni discriminatorie spesso trascurate.

Cosa Aspettarvi

Unisciti a noi per scoprire come il nodo antidiscriminazioni provinciale di Novara sta combattendo attivamente ogni forma di discriminazione contro le persone con disabilità visiva, grazie al progetto “Il Piemonte al mio fianco”. Durante questo incontro, avrete l’opportunità di:

•             Apprendere i servizi di accoglienza, orientamento e gestione dei casi di discriminazione offerti da questo centro cruciale.

•             Partecipare a una discussione coinvolgente sulle sfide e sugli strumenti per contrastare le discriminazioni.

•             Connettervi con altri individui che condividono il vostro impegno per un mondo più equo.

Dettagli dell’Evento

•             Data: Giovedì 5 settembre 2024

•             Orario: 16:00 – 18:00

•             Luogo: Sezione Territoriale UICI di Novara, corso Torino 8 – Novara

Partecipazione Online

Se non potete partecipare di persona, potete comunque unirvi a noi online. Cliccate sul link https://zoom.us/j/91894811686 per partecipare virtualmente.

Iscrizioni e Informazioni

Per iscrivervi all’evento o per ulteriori informazioni, vi preghiamo di contattare la nostra segreteria di UICI Novara, per motivi organizzativi, entro e non oltre il 3 settembre p.v.

•             Telefono: 0321 61 13 39 – 366 60 52 538

•             Email: info@uicnovara.it

PROGRAMMA DELL’INCONTRO

16:00 Saluto ai partecipanti e presentazione delle finalità del progetto “Il Piemonte al mio fianco” (a cura di Franco Lepore);

16:10 Intervento di saluto di UICI Novara (a cura del Presidente Pasquale Gallo);

16.20 Presentazione della rete regionale dei nodi antidiscriminazioni (a cura di Silvia Venturelli);

16:30 Concetto di discriminazione basato sulla disabilità e casistiche (a cura di Franco Lepore);

17:00 Presentazione del nodo antidiscriminazioni di Novara: attività, funzionamento, servizi, sede e modalità di contatto (a cura delle responsabili del nodo provinciale);

17:30 Dibattito e domande (gestito da tutti i relatori);

18:00 Chiusura dei lavori e saluti.

Vi aspettiamo con entusiasmo per un evento che cambierà il modo in cui affrontiamo la discriminazione nella nostra comunità, grazie al sostegno generoso della Regione Piemonte. Unitevi a noi e diventate parte della soluzione.